Da smartphone, puoi chiamare il numero del servizio premendo sulle immagini dopo questo elenco
I nostri principali servizi
ASSISTENZA DOMICILIARE: servizio dedicato a disabili, anziani e persone non autosufficienti.
ASSISTENZA SANITARIA: volontari qualificati e mezzi idonei per presidiare manifestazioni ed eventi sportivi.
INFERMIERI A DOMICILIO: prelievi e non solo, direttamente a casa tua, senza file agli sportelli.
TRASPORTO DI INFERMI: le nostre ambulanze sono pronte ad effettuare ogni tipo di trasporto.
TAMPONI PER CORONAVIRUS A DOMICILIO: test molecolare, sierologico, antigenico rapido e immunocromatografico direttamente a domicilio.
CONSEGNA FARMACI A DOMICILIO: andiamo in farmacia al posto tuo, con le tue ricette e le tue richieste.
PROTEZIONE CIVILE: siamo pronti a partire, in caso di emergenza, anche verso luoghi lontani dalle nostre case.
Ultime notizie
Chi indossa questa divisa ne ha viste di tutti i colori
La Confraternita di Misericordia di Monopoli nasce nel 2015 ed è composta da uomini e donne che dedicano parte del loro tempo in molteplici attività di volontariato: solidali, sanitarie e di protezione civile. Ci impegniamo per essere sempre presenti e attivi, andando incontro alle necessità della comunità e del territorio.
Chiunque può diventare un confratello per far parte di quella che oggi è una delle più grandi e antiche realtà del Paese in ambito di Volontariato, vantando una storia nata nel 1244. Per saperne di più sulla storia, sul contributo e sulle attività della Misericordia a livello nazionale ed internazionale consulta il sito Confederale.
Protezione civile: siamo in prima linea
In caso di emergenze, la Rete nazionale delle Misericordie è sempre operativa e pronta a mettere a disposizione le proprie competenze per offrire assistenze di ogni tipo, sia in eventi di carattere locale che nazionale ed internazionale. Per questo motivo tutti i nostri confratelli seguono vari corsi di formazione, come quello per l’utilizzo corretto del defibrillatore (BLS-D), di primo intervento sanitario, ecc.
Nel 2016 c’eravamo anche noi, insieme alle Misericordie di tutta Italia, a prestare soccorso alle popolazioni colpite dal terremoto in Umbria, nel campo allestito a Cascia.
Servizi Sociali e Sanitari: ma non solo...
Sono tante e variegate le attività nelle quali ci impegniamo quotidianamente, ci piace ricordarne alcune:
- Volontariato in Pronto Soccorso
- Servizi Sanitari presso i Musei Vaticani a Roma
- Il progetto “Bimbi sicuri in auto”
- Il progetto “Donna”
- Assistenza in manifestazioni calcistiche, podistiche e ciclistiche
- Servizi di primo intervento nelle discoteche
- Eventi musicali e presentazioni di libri, ad opera del ramo Cultura
- Presidi durante le sfilate di Carnevale nelle piazze
- Clown Terapia nei reparti di pediatria
- Consegna a domicilio del necessario per la prima infanzia
- Preparazione in casa di mascherine filtranti


Organi sociali in carica
MAGISTRATO, l’organo di governo che delibera su tutte le materie non riservate all’Assemblea. Al suo interno si elegge il Governatore che dirige e sorveglia le varie attività.
- Governatore: Camelia Hopsa
- Vice Governatore: Angelo Muolo
- Segretario: Angelo Belvito
- Consiglieri: Luigi D’Agostino, Alberto Petrachi, Rosalba Recchia, Pino Selicato
COLLEGIO DEI PROBIVIRI, vigila sull’osservanza dello statuto e del regolamento da parte di ogni organo della Misericordia ed ha facoltà di interpretare le norme statutarie e del regolamento in caso di divergenze.
- Luca Amatulli
- Mario Diroma
- Rossella Secundo